Nei casi più comuni le tessere devono essere personalizzate con lavorazioni aggiuntive per meglio
adeguarsi all'uso al quale sono destinate.
Sia che si tratti di carte fedeltà che di tessere associative (es. per organizzazioni o Club) o
di identificazione, alcuni elementi di personalizzazione sono indispensabili, come la numerazione progressiva o i
campi scrivibili a penna per la firma del titolare.
Sono inoltre disponibili altre personalizzazioni meno comuni, forse non valutate perchè poco conosciute, che vengono presentate in
questa pagina
La numerazione progressiva, sempre effettuata con tecnica termografica, è realizzata
in automatico dal nostro software di stampa; serve solo specificare la posizione sulla card e gli estremi
della numerazione (esempi: da 0001 a 0500, o da 9999 8888 0001 a 9999 8888 3000).
Di norma, la stampa è in colore nero o bianco, con font Arial o Courier in corpo 10 punti.
Il materiale plastico (pvc) della card è scrivibile solo con pennarelli 'grassi' indelebili, con
risultati però non duraturi. L'alternativa è la stampa di aree scrivibile con una normale penna, come sul retro
delle carte di credito.
Per volumi inferiori a 2000 card, il pannello è in colore bianco; per quantità superiori si
usa la tecnica serigrafica, per cui il campo firma può anche essere trasparente.
In termografia si possono utilizzare speciali nastri con colori metallici (oro e argento) a specchio (lucidi) oppure opachi.
Questi sono molto indicati per semplici loghi o brevi frasi (es. VIP CARD o PREMIUM CARD).
E' da notare che la versione a specchio è per sua natura suscettibile con l'uso a leggeri graffi superficiali.
N.B.: L'immagine a fianco purtroppo non riesce a riprodurre l'effetto per via del riflesso sul colore a specchio.
Per la creazione di Badge (cartellini identificativi del personale) è possibile l'importazione e
stampa di dati variabili da file (es. fotografia + dati anagrafici o professionali). I dati possono
essere solo testo, solo immagine o l'insieme dei 2.
Per tessere da abilitare 'una tantum' tramite un codice segreto (PIN) al momento della registrazione card.
Sulla tessera è stampato un codice in chiaro (pubblico) e un codice segreto (PIN) coperto da una striscia non
duplicabile e rimovibile una sola volta per mostrare il sottostante codice,
Il PIN è stampato a partire da un elenco fornito dal cliente; il file di stampa viene immediatamente cancellato a fine lavoro.
Sulle card è possibile realizzare un foro circolare del diametro di 5mm per l'inserimento di catennelle o cordini.
In funzione della quantità ordinata è disponibile la fincatura e scontornatura della card con formato diversi
dal classico rettangolo; è quindi possibile realizzare card rotonde, quadrate o con forme semplici
stabilite dal cliente.
Applicazione di un ologramma di sicurezza anti contraffazione Genuine Secure. Le dimensioni tipiche sono di circa 15x15mm.
Per volumi significativi, tipicamente pari o superiori a 10,000 card, è possibile la realizzazione di un ologramma
personalizzato secondo le specifiche del cliente.